Il Teatro alla Scala viene costruito sulle ceneri del Teatro Ducale nel 1776 per volontà dell’Imperatrice Maria Teresa d’Austria, e inaugurato nel 1778 con Europa riconosciuta di Antonio Salieri. Il nome deriva dal luogo sul quale il teatro viene edificato, su progetto dell’architetto neoclassico Giuseppe Piermarini: il sito della chiesa di Santa Maria alla Scala.
Nel 1812, con l’avvento di Rossini (La pietra del paragone), la Scala diventa il luogo deputato del melodramma italiano, della sua evoluzione lungo un secolo e della sua tradizione esecutiva fino ai nostri giorni.
Per gli accessi sono presenti due percorsi. Il primo diretto che porta alle poltrone in platea. Il secondo che porta a due palchi del primo ordine, rispettivamente i numeri 1.
Percorso platea

Clicca per guardare il percorso completo
Percorso palco

Clicca per guardare il percorso completo
tour virtuali milano tour virtuali milano tour virtuali milano tour virtuali milano